numeri arretrati – Memoria

vs 2, 1999II, 1999

Memoria

 

pp. 380
€ 21,69
ISBN 9788886570589
ISSN 1590-5608

 

Sommario

SAGGI

Editoriale, Contro la guerra

Edoarda Masi, Quale memoria?

Antonio Pizzorno, Amici, riviste, idee negli anni del disgelo e del consumo

Piero Clemente, La postura del ricordante. Memorie, generazioni, storie della vita e un antropologo che si racconta

Giovanni Contini, Un luogo comune: la memoria collettiva come fonte di identità

Romano Luperini, Essere comunisti oggi. Memoria privata e memoria collettiva. Una Conversazione con Francesco Orlando

Renata Broggini, «Svizzera rifugio della libertà». L’esilio inquieto di Franco Fortini

Emanuele Zinato, Variazioni belliche fortiniane

David Dalmas, «Bisogna scegliere». Kierkegaard e Fortini

 

L’OSPITE

Michele Ranchetti, Poesie

Lu Xun, Erbe selvatiche, a cura di Edoarda Masi

 

ARCHIVIO

Franco Fortini – Roland Barthes, Lettere scelte 1956–1961

Allegati

Giuseppe Nava, «Fraternizzavamo in Brecht»: il carteggio Barthes-Fortini

Andrea Zanzotto – Franco Fortini, Due lettere (1960-1968) e un’intervista

Velio Abati, Poesia e Verità. Dialogo tra Fortini e Zanzotto

Inediti e varianti: Otto stesure di «Stanotte…» di Franco Fortini. Edizione delle varianti con un saggio interpretativo, a cura di Valentina Tinacci

 

LETTERE E DISCUSSIONI

Fabio Milana, Paradoxa