numeri arretrati – La traduzione

vs 4-5, 2001-2002IV-V, 2001-2002

La traduzione

 

pp. 408
€ 21,50
ISBN 9788886570824
ISSN 1590-5608

 

Sommario

SEBASTIANO TIMPANARO – IN MEMORIAM

Perry Anderson, Sebastiano Timpanaro

Romano Luperini, Ricordando Timpanaro: il dibattito sul materialismo e altre questioni degli anni Sessanta e Settanta

 

SAGGI E INTERVISTE

Bernard Simeone, In metamorfosi. Scrivere, tradurre

Giulio Lepschy, Appunti sulla traduzione

Sigrid Wiegel, La lettura subentra alla traduzione

Jean-Charles Vegliante, Traduzione e studi letterari: una proposta per fare il punto

Paolo De Benedetti, La traduzione della Bibbia

Giovanni Raboni, Frammenti di un omaggio a Étienne Dolet

Edoarda Masi, Alcuni problemi nella traduzione della lingua-scrittura cinese

Barbara Leonesi, Dall’aridità al risveglio del cuore: note sulla traduzione cinese di «Corno inglese» di Montale

Pietro Cataldi, Tradurre i classici

Edoardo Esposito, Traduzione e poesia (in margine a un’antologia del Novecento europeo)

Tradurre Kant, intervista a Emilio Garroni

Tradurre è sovvertire, intervista a Jean-Marie Straub e Danièle Huillet

 

SU FORTINI

Giacomo Magrini, Tra impersonale e personale, tra Eluard e Fortini

Mario Melchionda, Una versione contro

 

L’OSPITE

Giovanni Giudici, Io e te che sorridiamo dalla foto di Dondero

 

ARCHIVIO

Cesare Cases – Franco Fortini, Lettere scelte 1966-1968

Roberto Venuti, «Poeta suavissime», «Magister clarissime». Fortini, Cases e la traduzione del «Faust»

Franco Fortini, Venture e sventure di un traduttore

Franco Fortini, Il passaggio della gioia

Riccardo Bonavita, La scuola della gioia. Le “occasioni” leopardiane di Fortini

 

IL COMMENTO

Stefano Carrai, Un «souhait» di Fortini: «La buona voglia»

 

RASSEGNA

Riccardo Bellofiore, Lavoro e modernità. A proposito di Burgio e Revelli