numeri arretrati – La responsabilità della critica

vs 6, 1, 2004VII, 1, 2004

La responsabilità della critica

 

pp. 320
€ 17,00
ISBN 9788874620753
ISSN 1590-5608

 

Sommario

Franco Brioschi, Sull’identità della critica letteraria

Fausto Curi, Il critico-stratega

Luca Lenzini, Tre paragrafi sulla paura della critica

Romano Luperini, Precettistica minima per convivere con la “crisi della critica” e provare a uscirne

Pier Vincenzo Mengaldo, La critica militante in Italia, oggi

Cesare Segre, Critica ed etica

Emanuele Zinato, Stili e strategie di sopravvivenza della critica

Sigrid Weigel, II martire e il sovrano. Scenari di una moderna tragedia, letta attraverso Benjamin e Schmitt

Fabio Milana, Il vangelo del Dio nuovo. Su Tartaglia

Valentina Tinacci,  Fortini e i destinatari della saggistica. Lettura di «Da una versione di Gòngora»

Geoffrey Hill, Poesie

Alessandro Fo, Variazioni Chopin

Cesare Garboli – Franco Fortini, Lettere scelte 1959-1992

Giuseppe Nava, Amici-rivali. II carteggio Garboli-Fortini

Franco Fortini, Sulla tomba di Matilde

Giuseppe Nava, Per Cesare Garboli

Carlo Ginzburg, Sguardo su un’amicizia

Giacomo Magrini, «Eterno come tutto ciò che non lascia traccia»

Silvia Rossi, La lezione del maestro. Una traduzione di Fortini da Machado

Fredric Jameson, La politica dell’utopia

Perry Anderson, Il fiume del tempo

Giovanni Ibba, Alcune riflessioni su «La terra promessa». Una lettera inedita di Freud