numeri arretrati – Globalizzazione e identità

vs 3, 2000III, 2000

Globalizzazione e identità

 

pp. 400
€ 21,69
ISBN 9788886570534
ISSN 1590-5608

 

Sommario

SAGGI

Romano Luperini, Poesia e identità nazionale: dal popolo nazione al popolo che non c’è

Edoarda Masi, La colonizzazione globale: le false unità e le false identità nelle ideologie dell’impero

Luciano Giannelli, Globalizzazione, identità e il sogno di José

Alessandro Portelli, Le origini della letteratura afroitaliana e l’esempio afroamericano

Antonio Melis, La globalizzazione nel dibattito culturale latinoamericano

Pier Vincenzo Mengaldo, Omogeneizzazione e identità linguistiche

Roberto Finelli, “Globalizzazione”: una questione astratta, ma non troppo

Istvan Meszaros, La necessità di un’alternativa radicale, intervista

Youmis Tawfik, Globalizzazione letteraria e migrazione delle identità, intervista

Noam Chomsky, Il senato che governa il mondo, intervista

 

SU FORTINI

Francesca Menci, Dialettica e concezione figurale in Fortini

Donatello Santarone, «Profezie e realtà del nostro secolo»: un manuale critico di educazione alla mondialità

 

L’OSPITE

Franco Loi, Poesie

 

ARCHIVIO

Elio Vittorini – Franco Fortini, Lettere scelte 1947-1965

Allegati

Giuseppe Nava, Fortini, Vittorini e i sogni dei poeti

Felice Rappazzo, «Quello che avremmo voluto fare». Sulle lettere fra Fortini e Vittorini

Giovanna Gronda – Franco Fortini, Lettere scelte 1974-1981

 

IL COMMENTO

Luigi Lollini, Una figura d’amore