numeri arretrati – Editoria e industria culturale
Editoria e industria culturale
pp. 328
€ 17,00
ISBN 8874620667
ISSN 1590-5608
Sommario
SAGGI
Pierre Bourdieu, Una rivoluzione conservatrice nell’editoria
Donald Sassoon, I mercati culturali
Piero Attanasio, Accesso alla cultura e accesso al mercato editoriale
Evaldo Violo, Trent’anni di classici alla Bur
INTERVISTE
André Schiffrin, Dalla Russia del ’17 agli Stati Uniti dell’11 settembre
Josep Maria Castellet, Edicions 62 e la nascita della nuova editoria catalana
Jorge Herralde, Propettive culturali e di mercato in Spagna e America Latina
Gianni Crespi, Il mercato editoriale italiano: problemi e prospettive
Antonella De Robbio, Open Access come frontiere per la “Società della Conoscenza”
Antonio Franchini, Identità e trasformazione degli editori italiani
Antonio Riccardi, Editoria e mutamenti sociali: il rapporto con l’“accademia”
Giancarlo Zanoli, La libreria in evoluzione
ALTRI SAGGI
Susanna Böhme-Kuby, Kurt Tucholsky ai posteri
Massimo Cappitti, La passione del molteplice. Note su Canetti
Daniele Balicco, L’industria culturale in Fortini fra Panzieri, Adorno e Tronti
L’OSPITE
Rainer Maria Rilke, Elegia seconda
Kurt Tucholsky, Quattro testi
ARCHIVIO
Cesare Cases – Renato Solmi, Il “caso Adorno” cinquant’anni dopo
Franco Fortini, Due progetti di rivista
DISCUSSIONI
Luca Baranelli, Leone Ginzburg editore
RASSEGNA