Il 10 settembre 1917 nasceva a Firenze Franco Fortini. In occasione del centenario presentiamo un riepilogo degli eventi che si sono svolti nell’ambito delle iniziative dedicate ai temi e all’eredità di questo protagonista del Novecento.
RIEPILOGO DEGLI EVENTI
Memoria del futuro – Leggere Franco Fortini a cento anni dalla nascita
27 febbraio, Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24 – FIRENZE
con Luca Lenzini
23 marzo, Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Tasso 3 – FIRENZE
con Stefano Giovannuzzi
6 aprile, Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff 8 – FIRENZE
con Stefano Carrai
20 aprile, BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A – FIRENZE
con Paolo Maccari
4 maggio, Biblioteca Villa Bandini, Via di Ripoli 118 – FIRENZE
con Caterina Verbaro
18 maggio, Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni, 188
con Giacomo Trinci
Attraverso Fortini. Poesia, educazione, mondo
Giornata di studio sul poeta e saggista Franco Fortini in occasione del centenario della nascita (1917-2017)
9 maggio 2017, Università degli Studi di Roma Tre, via Milazzo 11B – ROMA
(video del convegno reperibili su Vimeo)
Dall’altra riva: Fortini e Sereni
10 maggio, Università di Losanna
Fortini e i «Quaderni piacentini»
a cura di Emanuele Zinato e Filippo Grendene
15 maggio, “Catai”, Padova
1917-2017. Il secolo di Franco Fortini
con Davide Dalmas
19 maggio, Salone del Libro, Torino
Il secolo di Franco Fortini. Conversazioni nel centenario della nascita
19-20 maggio, Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia, Istituto di cultura italiana
«Proteggete le nostre verità». Su Franco Fortini nel centenario della nascita (1917-2017)
intervento di Donatello Santarone e proiezione del documentario La luce dura di Egidio Bertazzoni
30 maggio, Sala Macchia, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Memoria del futuro. Leggere Franco Fortini a cento anni dalla nascita. I luoghi fiorentini
Lettura collettiva nell’ambito del Festival Internazionale di Poesia Voci lontane, voci sorelle
12 settembre, ore 17.00, Cimitero degli Inglesi, Piazzale Donatello 38 – FIRENZE
Passerella a Franco Fortini
Inaugurazione della passerella pedonale dedicata a Franco Fortini sul torrente Mugnone
20 settembre, ore 12.00, tra Viale Giovanni Milton (altezza di Via Cristoforo Landino) e Via Venti Settembre (altezza di Via Giulio Cesare Vanini) – FIRENZE
Pic-nic Fortini: Letture di testi di Franco Fortini
a seguire (ore 16.30) inaugurazione della Sala Fortini della Biblioteca Umanistica
29 settembre, ore 13.00, Biblioteca Umanistica, via Fieravecchia 19 – SIENA
Scarica la locandina del Pic-nic
Scarica la locandina dell’inaugurazione
Vedi le foto del Pic-nic
Vedi le foto dell’inaugurazione
Dove si andrà
serata di canzoni di Franco Fortini a cura dell’Istituto De Martino
30 settembre, ore 21.15, Villa San Lorenzo, via Scardassieri 47 – SESTO FIORENTINO
Franco Fortini e gli anni 68
nell’ambito del ciclo Figure e interpreti del Sessantotto
con Daniele Balicco, Piergiorgio Bellocchio, Sergio Bologna, Luca Lenzini e Luca Mozzachiodi
2 ottobre, ore 15.00, Fondazione Luigi Micheletti, via Cairoli 9 – BRESCIA
Scarica la locandina
Scarica il programma
Memoria del futuro. Leggere Franco Fortini a cento anni dalla nascita. I luoghi fiorentini
Lettura collettiva degli studenti del Liceo di cui Fortini fu allievo
3 ottobre, ore 16.00, Liceo Dante, piazza della Vittoria – FIRENZE
Colloqui del Tonale – L’allarme del presente. Per il centenario della nascita di Franco Fortini
7 ottobre, ore 17.00, Alberese, Parco dell’Uccellina (GR)
I. L’antiborghese
interviene Velio Abati, La militanza intellettuale
I poeti del Novecento
Presentazione della riedizione dell’antologia di Franco Fortini
a cura di Donatello Santarone, con un saggio introduttivo di Pier Vincenzo Mengaldo (Donzelli, 2017)
16 ottobre, ore 17.00, Sala Ferri, Palazzo Strozzi – FIRENZE
partecipano Stefano Carrai e Donatello Santarone
coordina Vittorio Biagini
Colloqui del Tonale – L’allarme del presente. Per il centenario della nascita di Franco Fortini
21 ottobre, ore 17.00, Alberese, Parco dell’Uccellina (GR)
II. Traducendo Brecht
intervengono Alessandro Rossi, Letture di Brecht tradotto da Fortini
e Donatello Santarone, «Una piccola porta». Brecht e Fortini
Franco Fortini e le istituzioni letterarie
24-25 ottobre, Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica – MILANO
I. Presiede Edoardo Esposito
Emanuele Zinato, Contro la dissipazione, per il sapere comune: Fortini e la didattica della letteratura
Paolo Giovannetti, Lottando con(tro) i testi: Fortini antologista
Tommaso Munari, Franco Fortini e la casa editrice Einaudi
presentazione di I poeti del Novecento (Donzelli, nuova edizione) e La gioia di conoscere. I giudizi editoriali di Franco Fortini per Mondadori (FAAM)
ne discutono Luca Daino, Edoardo Esposito, Donatello Santarone e Gianni Turchetta
II. Presiede Pietro Cataldi
Fabio Magro, Franco Fortini e gli scritti sul «Manifesto». Appunti di lingua e stile
Laura Neri, Nel disordine formale: il carteggio Fortini-Giudici
Alberto Rollo, Cara, dove si andrà. Fortini e la lingua nobile della canzone
Paolo Jachia, Fortini attraverso Vittorini: dal «Politecnico» a «Menabò»
Stefano Ghidinelli, Norma, orma, forma. La metrica per Fortini
Luca Lenzini, Voci. Interpretare Fortini
Conclusione: Un omaggio a Fortini, poesie lette da Moni Ovadia
Franco Fortini: leggere e scrivere poesia
26-27 ottobre, Università degli Studi di Torino, 26-27 ottobre
I. Scrivere poesia, II. Leggere poesia
In conclusione: Tavola rotonda: l’eredità fortiniana nella poesia contemporanea
Scarica la locandina locandina
Scarica il programma
«Traducendo…» Convegno internazionale di studi su Franco Fortini e la traduzione
2-4 novembre, SIENA
I. Fortini traduttore (Aula Magna dell’Università degli Studi di Siena, via Fieravecchia 19 – Università per Stranieri di Siena, Piazza Carlo Rosselli 26/28)
II. Tradurre Fortini (Santa Maria della Scala, Piazza Duomo 1)
III. Fortini e la traduzione (Biblioteca Comunale degli Intronati, via della Spienza 3)
Scarica la locandina
Scarica il programma
Inaugurazione della mostra Je voudrais savoir…
Il viaggio in Cina del 1955 di Franco Fortini in compagnia di Antonicelli, Bernari, Bobbio, Calamandrei, Cassola, Treccani e Trombadori (4 novembre 2017 – 7 gennaio 2018)
3 novembre, ore 18.00, Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo 1 – SIENA
Dove si andrà
serata di canzoni di Franco Fortini a cura dell’Istituto De Martino
3 novembre, ore 21.00, Aula Magna dell’Università degli Studi di Siena, via Banchi di sotto 55 – SIENA
Fortini traduttore
Mostra bibliografica e documentaria su Fortini traduttore
4 novembre, ore 12.00, Biblioteca Comunale degli Intronati, via della Sapienza 3 – SIENA
Colloqui del Tonale – L’allarme del presente. Per il centenario della nascita di Franco Fortini
11 novembre, ore 17.00, Alberese, Parco dell’Uccellina (GR)
III. La Palestina ferita
Luisa Morgantini, 1967-2017 cinquant’anni di occupazione militare e colonizzazione della terra. È tempo di giustizia in Palestina
proiezione del cortometraggio La verità sulla Cisgiordania
Donatello Santarone, I cani del Sinai
proiezione del documentario di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Fortini/Cani
«…un intellettuale, un letterato, dunque un niente». Eredità di Franco Fortini
21 novembre, ore 14.30, Università di Urbino
modera Antonio Tricomi
saluto da parte degli organizzatori
15.00 Giorgio Tabanelli, Cultura e politica. Franco Fortini incontra gli studenti dell’Università di Urbino negli anni della Pantera
15.20 Luca Lenzini, Senza salutare. Fortini estremo
15.40 Massimo Raffaeli, L’uso formale della vita
16.00 Emiliano Alessandroni, Franco Fortini e le «negazioni a basso prezzo»
Dibattito, a seguire pausa
modera Salvatore Ritrovato
17.00 Gualtiero De Santi, La volontà a essere intellettuale europeo
17.20 Donatello Santarone, «Nulla è sicuro, ma scrivi». Fortini e la poesia del Novecento
17.40 Maria Lenti, «Ritorni e luoghi essenziali»: Fortini e la letteratura del suo tempo
18.00 Franca Mancinelli, «Ero ma sono»: appunti e tracce per Fortini
Secondo Novecento: Franco Fortini. Tre incontri nel centenario della nascita
16 novembre, ore 21.00, Auditorium Fondazione, via S. Eufemia 12 – PIACENZA
Un letterato militante. Breve profilo, con Luca Lenzini
23 novembre, ore 21.00, Auditorium Fondazione, via S. Eufemia 12 – PIACENZA
Prima e dopo il Sessantotto. Cultura e politica, con Piergiorgio Bellocchio
28 novembre, ore 21.00, Auditorium Fondazione, via S. Eufemia 12 – PIACENZA
Tra ideologia e profezia: Fortini e la Storia, con Alfonso Berardinelli
Rappresentazione dell’Atto unico Il soldato
testo Franco Fortini (con drammaturgia di Laura Forti), regia e musiche originali Teo Paoli, con Marion D’Amburgo, Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni, Lotar Sanchez, produzione Centrale dell’Arte/Associazione Culturale La Nottola di Minerva. A cura della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
6 dicembre, ore 10.30 (per le scuole) e 21.15, Teatro dei Rozzi, piazza Indipendenza 15 – SIENA
Fortini ’17
11-12 dicembre, Università degli Studi di Padova, Palazzo Bo
I. Fortini traduttore
Pier Vincenzo Mengaldo, Fortini traduttore del «Lycidas» di Milton
Irene Fantappiè, Contro il «disordinato linguaggio dei retori». Riscritture fortiniane di Heine e di Rilke
Discussant: Roberta Malagoli
Presentazione, a cura di Filippo Grendene e Giacomo Morbiato dei volumi: Franco Fortini, I poeti del Novecento (Donzelli, a cura di D. Santarone) e Riccardo Bonavita, L’anima e la storia (Biblion, a cura di T. Mazzucco)
II. Fortini poeta
Bernardo De Luca, «Foglio di via» ovvero la poesia dell’evento
Luca Daino, «Poesia e(d) errore». O dell’incertezza
Thomas Mazzucco, «Una volta per sempre». Fortini e la verità formale
Davide Dalmas, «Storia e natura, mia e non mia»: i confini di «Paesaggio con serpente»
Giacomo Morbiato, «Il custode» e «Composita solvantur»: una lettura fra testo e raccolta
Discussant: Luca Lenzini
III. Fortini critico
Romano Luperini, Introduzione a Fortini critico
Marianna Marrucci, «Verifica dei poteri» e la «forma ambigua» del saggio
Niccolò Scaffai, Forma e responsabilità: il libro dei «Saggi italiani»
Chiara Fenoglio, I «Nuovi saggi italiani»: poesia giustizia verità
Francesco Diaco, «Questioni di frontiera»: il Fortini comparatista e il progetto dei «Saggi stranieri»
Filippo Grendene, Oltre il senso comune. «Insistenze» e «Extrema ratio»
Discussant: Pietro Cataldi
IV. Fortini, le parole chiave
Comunismo / Forma
Marco Gatto, La dialettica della forma come emersione della politica
Luca Basso, «Il comunismo in cammino» come «capacità di riconoscersi nei passati e nei venturi»
Classico / Figura
Gabriele Fichera, Fortini e il classico come figura
Conflitto / Mediazione
Daniele Balicco, Pedagogia, conflitto e utilità
Discussant: Emanuele Zinato